Garmin Edge MTB, solo il bello di andare fuori strada

Versione dei ciclocomputer Garmin dedicata alle ruote grasse, Edge MTB aiuta a seguire il sentiero preferito in tutta sicurezza
Le attività in bicicletta sono tutte uguali solo per chi non le pratica abitualmente. Dal punto di vista dei diretti interessati, tra strada e fuoristrada, tra pianura e salita le differenze sono di quelle importanti. Come d’altra parte da bene anche Garmin, pronta a cogliere l’esigenza e trasformarla in opportunità con Edge MTB.
Più di un vero e proprio nuovo ciclocomputer, un ciclocomputer adattato dai modelli più recenti alle esigenza particolari di una pratica per diversi aspetti molto delicata.
A partire dalla maggiore esposizione a rischi e intemperie, fondamentale quando si seguono sentieri, strade sterrate, spesso fangose, con una maggiore probabilità di impatti violenti, anche solo contro rami o rocce.

Sicuramente preciso
Inoltre, l’impiego naturale su sentieri o zone boschive e impervie, rende ancora più importante la precisione del GPS. Prontamente, Edge MTB adotta la registrazione GPS a 5 Hz, per una precisione e un rilevamento della posizione superiori durante le discese.
Il sistema utilizza i profili specifici enduro o discesa, per poter studiare più dettagliatamente le linee disegnate sul sentiero. Il tracciamento di 5Hz è il doppio rispetto alla rilevazione di un normale dispositivo, e permette appunto di aumentare la precisione nelle situazioni più delicate, come in discesa e in ambienti impervi.
Più in generale, il nuovo strumento Garmin è stato riprogettato in modo da rivelarsi più robusto. Secondo quanto dichiarato, i sette pulsanti distribuiti lungo il perimetro, resistono infatti meglio al fango e alla polvere, mentre la lente in vetro antigraffio Corning Gorilla Glass è comunque garanzia di maggiore resistenza.

Tante funzioni a misura di MTB
Diversi gli interventi a livello software, così da venire incontro alle esigenze specifiche della MTB. A partire dal Profilo Enduro, in grado di tracciare le salite e le discese totali di ogni percorso e dell’intera corsa.
Appena arrivato sulla sommità, è possibile indicare la modalità con cui intende iniziare la propria performance: partendo dalla salita o dalla discesa. Questo per consentire una migliore visualizzazione grafica post gara delle fasi più critiche e interessanti del percorso. Inoltre, nel sommario della corsa, Edge MTB cataloga automaticamente la percentuale, la distanza delle differenti superfici di percorso e la difficoltà dello stesso.
Il Profilo Downhill invece, traccia automaticamente ogni run completata, così da garantire che il ritorno in cima utilizzando navetta o skilift non influisca sulle statistiche della corsa. A ogni discesa viene inoltre visualizzata una schermata riepilogativa, relativa a tempo, dislivello, e distanza della sessione appena completata.
Timing Gates si occupa invece di impostare i cancelli di cronometraggio lungo il percorso, per monitorare i tempi intermedi durante una gara o un’uscita e vedere in tempo reale se questi tempi sono superiori o inferiori agli intertempi desiderati. Quindi consente analizzare i dati sulle prestazioni per un’idea più precisa di come e dove migliorare.

Sempre sulla strada giusta
Naturalmente, le mappe sono integrate, ma con la possibilità di accedere anche ai dati dei sentieri MTB da Trailforks o utilizzare Trendline Popularity Routing per trovare i migliori percorsi più battuti dagli altri ciclisti.
In caso di dubbi sulla strada da seguire, ci pensa Forksight a mostrare i nomi dei sentieri che si trovano di fronte, con profili altimetrici, distanza dalla partenza, difficoltà del sentiero, direzione di marcia principale e altro ancora.
Infine, per gli amanti delle evoluzioni, Edge MTB traccia le metriche della mountain bike come il numero e la distanza dei salti, il tempo di sospensione, il Grit e il Flow.
In liea con gli altri prodotti della gamme Edge, il prezzo di 399,99 euro, per un’autonomia dichiarata di 26 ore di registrazione.
Pubblicato il 23/6/2025