Nel Galaxy Watch 5 le grandi ambizioni Samsung

Il prossimo Galaxy Watch 5 sarà lo smartwatch Samsung di punta, con maggiore autonomia, sensore per la temperatura e versione di lusso
Nella ormai tradizionale carrellata di anticipazioni e voci più o meno confermati sui futuri smartwatch, c’è spazio anche per il Galaxy Watch 5. Puntualmente, le fughe di notizie non hanno aspettato a rincorrersi.
Dopo la decisione Samsung di svoltare in modo deciso in direzione di Wear OS con la versione Galaxy Watch 4, c’è in effetti una certa curiosità per capire come si evolverà la vicenda.
Abbandonate le ambizioni di affermare il proprio sistema operativo Tizen OS, grazie alla collaborazione più stretta con Google, Samsung potrà ora concentrarsi maggiormente sugli aspetti funzionali.

Tre versioni, forse una di lusso
Le informazioni più affidabili indicano prima di tutto tre varianti per Galaxy Watch 5. Altrettanti sono infatti i nomi in codice dei rispetti modelli Heart-S (SM-R90X), Heart-L (SM-R91X) e Heart-Pro (SM-R92X). Evidente anche la grande attenzione agli aspetti legati alla salute.
Con buon probabilità, si tratterà di due varianti simili, differenziate per esempio per diametro della cassa (tra 40 mm e 46 mm le misure più quotate), e una invece più sofisticata, con qualche funzione aggiuntiva.
Confermati i miglioramenti sull’autonomia. Secondo Sanmobile si passerà dagli attuali 361 mAh di energia fino ai 572mAh. Un passo in avanti del 60%. Come verrà usata è però ancora da capire meglio.
Difficile infatti pensare di vederla solo al servizio di una maggiore durata, anche se attualmente inferiore alla media. Più probabile, sia invece al servizio di nuove funzioni esigenti da questo punto di vista.

Temperatura sì, pressione no
In particolare, si parla del sensore per misurare la temperatura corporea. Argomento tra i più discussi quando si parla di Galaxy Watch 5, l’obiettivo è ottenere un risultato affidabile. La funzione di per sé non è infatti una novità assoluta. Sulla precisione invece, il margine di miglioramento resta ampio.
Come d’altra parte su funzioni come l’ECG. Apparsa di recente anche in Italia sui modelli attualmente in commercio, lascia la sensazione di voler inseguire i rivali, Apple e Fitbit in prima fila, più di poter realmente fare la differenza.
Grazie alla possibilità di sfruttare lo stesso sensore per migliorare il rilevamento della frequenza cardiaca, uno strumento comunque in più per tracciare un quadro dettagliato dello stato di salute
Minime, per non dire nulle invece, le possibilità di vedere integrato anche un sistema per rilevare la pressione del sangue.
La data di lancio indicata come la più probabile è per il tradizionale appuntamento Samsung di agosto, durante la quale la casa di Taiwan raccoglie diverse novità dell’anno in un evento stile Apple, cercando di giocare d’anticipo.
Non c’è infine da aspettarsi grandi novità sui prezzi. Samsung al riguardo resta ambiziosa e molto difficilmente sarà possibile spendere meno di 300 euro. In particolare, se saranno confermate le voci di una versione con cassa in titanio, display in zaffiro a protezione del display, allora per Galaxy Watch 5 il confronto diretto sarà con gli Apple Watch da 700 euro, se non con gli ancora più ricercati modelli Garmin o Tag Heuer.
Pubblicato il 18/5/2022