Tre idee Bugatti per cambiare marcia agli smartwatch

Tre idee Bugatti per cambiare marcia agli smartwatch






Cassa in ceramica, titanio e tanta tecnologia nei tre smartwatch Bugatti pronti a dettare nuovi standard di qualità e prestazioni

È probabilmente uno degli ultimi nomi che ci si potrebbe aspettare di trovare su Indiegogo con un progetto alla ricerca di finanziatori. Eppure, anche Bugatti, seppure indirettamente attraverso il marchio Bugatti Smartwatch, ha deciso di cimentarsi in una sfida diversa dal solito.

Sempre puntando a quanto di meglio si possa ottenere in fatto di estetica, design, materiali e tecnologia, l’idea è proporre tre varianti di smartwatch. La Noire, Divo e Pur Sport condividono una stessa cassa in ceramica e cuore di tecnologia, differenziandosi soprattutto per le linee della ghiera, anch’essa in ceramica.

Solo materiali di prima scelta

Zaffiro invece è la scelta per proteggere il display da 240×240 pixel, mentre il resto dei componenti è realizzato in titanio. Nell’insieme gli smartwatch Bugatti sono una sorta di puzzle composto da oltre mille pezzi, alla ricerca delle massime prestazioni e della migliore armonia.

Nessun compromesso anche sulla parte smart vera e propria, a partire da un doppio sensore per la frequenza cardiaca, combinati in modo da aumentare la precisione dei dati raccolti.

Completa naturalmente anche tutta la parte di analisi dell’attività fisica, dai passi alle calorie fino al livello di stress, con in più la particolarità del livello di condizione complessiva, utile a capire quanto sia utile spingersi al limite durante una prestazione.

Anche GPS e mappe negli smartwatch Bugatti

Grazie anche al supporto del GPS integrato, con relative mappe, sono oltre settanta le attività tracciabili. Per i più indecisi, con eventuali consigli su quale sia meglio intraprendere per migliorare il proprio benessere.  

Oltre a tutto il suporto del caso per notifiche, analisi del sonno e chiamate, nella dotazione iniziale gli smartwatch Bugatti prevedono anche la possibilità di scelta tra una decina di quadranti, con alcune varianti di colore.

Superiore alla media, sia l’autonomia promessa di due settimane sia la resistenza all’acqua, fino a cento metri. Come facile prevedere, stesso discorso anche per il prezzo, fissato a 899 euro.


Pubblicato il 26/8/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights