In barca con Garmin quatix 6X solar la carica è infinita

In barca con Garmin quatix 6X solar la carica è infinita






La lente fotovoltaica trasparente nel display del Garmin quatix 6X solar sfrutta la luce solare per allungare l’autonomia

A poco più di un mese di distanza dal lancio dell’ambizioso quatix 6, Garmin risveglia ancora di più i sogni degli appassionati di vela e nautica. Arriva infatti la versione quatix 6X Solar, ancora più votata all’avventura grazie alla funzione di ricarica solare.

La soluzione fondamentale per allungare a oltranza l’autonomia in condizioni dove l’energia è spesso una risorsa da dosare, comporta un lieve aumento nelle dimensioni della cassa da 51 mm, ma anche del display a colori da 1,4’’, con retroilluminazione a LED e risoluzione da 280×280 pixel.

Destinato a un ambiente molto attento alla forma, quatix 6X Solar non si risparmia neppure sotto il profilo  dei materiali utilizzati, a partire dal titanio satinato e di grado 2 nella lunetta e nel bracciale con fibbia pieghevole, sinonimo di leggerezza, ma utile anche a migliorare la vestibilità all’orologio.

Tutta l’energia del sole

Punto forte del nuovo smartwatch Garmin è però la tecnologia Power Glass. Una sottile lente fotovoltaica trasparente permette infatti di sfruttare la luce solare ed estendere così la durata della batteria.

Direttamente al polso, la situazione è sempre sotto controllo, con tutte informazioni utili riguardo l’accumulatore di carica. L’autonomia massima dichiarata di 21 giorni può così essere estesa di 24 ore addizionali a settimana. In modalità GPS, l’utilizzo promesso è di 60 ore, più un massimo di sei ore addizionali con l’esposizione alla luce solare.

Come facile immaginare per gli appassionati del settore, il quatix 6X Solar si collega direttamente in modalità wireless ai chartplotter multifunzione compatibili Garmin, così da tenere sotto controllo diversi sensori di bordo dell’imbarcazione direttamente sull’orologio. Sfruttando inoltre il ricetrasmettitore GNT 10, ci si può connettere a a tutte le reti NMEA 2000.

Indispensabile in mare, utile sempre

Pieno supporto anche per la pratica agonistica. Il supporto alla cartografia BlueChart g3, permette di sfruttare le funzioni SailAssist, come la Virtual Starting Line e la sincronizzazione del countdown regata con la barca Comitato, per tagliare al momento giusto la linea di partenza.

Come da tradizione Garmin, uno smartwatch con ambizioni di fascia alta, ribadite dai 1.149 euro del listino, deve rivelarsi utile in qualsiasi momento della giornata. Spazio quindi a tutte le funzioni di sincronizzazione e notifica con lo smartphone, oltre a Garmin Pay e supporto all’attività sportiva.

Come per tutti i modelli di smartwatch più recenti, integrato ma non attivo anche il sensore per misurare il livello di ossigenazione del sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights