Gli auricolari Huawei FreeBuds 6 pronti a dettare nuove regole

Gli auricolari Huawei FreeBuds 6 pronti a dettare nuove regole

La forma originale a goccia è solo la parte visibile delle novità proposte dai Huawei FreeBuds 6 anche su qualità e prestazioni

Le ambizioni di successo nel mondo di smartphone e smartwatch passano anche per un’offerta coordinata con degli auricolari true wireless. Huawei non si tira indietro, e in concomitanza con la presentazione dei Watch 5 e Watch Fit 4, c’è spazio anche per i FreeBuds 6.

Compatibili naturalmente sia con iOS sia con Android e Windows, provano a distinguersi prima di tutto rompendo schemi di design ormai consolidati da tempo.

La forma che non ti aspetti

I FreeBuds 6. Infatti, azzardano linee sicuramente originali con un curioso design a goccia per lo stelo, utile tra l’altro per contribuire a ridurre le dimensioni del 12%, e di conseguenza anche peso e ingombro.

A questo si affiancano però anche caratteristiche tecniche come un driver dual-magnetico da 11 mm, e una rinnovata architettura acustica Bass Turbo 2.0. Il risultato sono onde sonore a bassa frequenza a 14 Hz  e ad alta frequenza fino a 48 kHz .

Secondo Huawei, un fattore distintivo importante, rispetto a modelli open-fit, dove spesso viene utilizzata solo un’unità acustica full-range singola, e faticano a raggiungere una resa elevata nelle basse e alte frequenze.

Ridisegnati per maggiori prestazioni

Un obiettivo raggiunto grazie a una particolare architettura interna: un sistema a triplo compartimento separato, dove il sistema acustico, il sistema di controllo e i sistemi di batterie sono posizionati in sezioni distinte, ottimizzando così la struttura del dispositivo per includere un sistema dual-driver.

Anche sul fronte delle prestazioni, si segnalano dettagli importanti. I FreeBuds 6. Raggiungono infatti una velocità di trasmissione massima di 2,3 Mbps, a vantaggio di una maggiore qualità percepita in fase di ascolto, supportando inoltre la trasmissione lossless per audio a 48 kHz/24 bit e tecnologia codec L2HC 4.0.

Originale anche la scelta per il microfono, Si tratta infatti di una soluzione a conduzione ossea, studiata per migliorare anche le operazioni di riconoscimento vocale, con soppressione del rumore in grado di compensare suoni ambientali di disturbo fino a 8 m/s  di velocità del vento e rumori di fondo fino a 95 dB.

Di conseguenza, i Huawei FreeBuds 6 si collocano in una fascia medio alta, con un prezzo ufficiale, salvo promozioni, di 159 euro, con una variante di colore viola al fianco dei più tradizionali bianco e ero.

Pubblicato il 22/5/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights