Garmin viaggia con FleetPREDICT contro i colpi di sonno

Gli smartwatch Garmin al centro di FleetPREDICT, soluzione al servizio degli autisti di autobus per prevenire incidenti e stanchezza
I potenziali effetti di uno smartwatch sulla salute sono ormai noti e apprezzati. Tuttavia, l’impegno Garmin ala ricerca di nuove applicazioni e relative opportunità è sempre alto. Arrivando a volte a conclusioni decisamente inaspettate. Nel caso di FleetPREDICT, con importanti ripercussioni su salute e sicurezza.
In collaborazione con SAT (Sleep Advice Technologies), impresa legata al mondo della mobilità e della prevenzione del colpo di sonno, a ITS Move, centro di formazione e ricerca con sede al MIND di Milano, hanno sviluppato un progetto al servizio di alcune imprese di trasporto con sede in Lombardia.

Lontano dai colpi di sonno
Tutto parte dall’idea di sfruttare la tecnologia brevettata SAT per rilevare la transizione tra gli stati comportamentali di un soggetto, veglia, sonnolenza, e sonno, e soprattutto prevedere l’inizio del sonno ben prima che possa perdere il controllo delle proprie attività.
Un primo risultato è FleetPREDICT, soluzione per la gestione della stanchezza e sicurezza del conducente, progettata per conducenti, in particolare nella guida a lungo raggio e commerciale.

Garmin Venu sq 2 fa da sentinella
I primi test prevedono l’impiego di smartwatch Garmin Venu Sq 2, grazie ai quali monitorare i parametri vitali come battito cardiaco e variabilità della frequenza cardiaca. Con l’autorizzazione dell’utente a condividere queste informazioni, gli appositi algoritmi di FleetPREDICT possono fornire all’istante riguardanti la stanchezza e la predizione del colpo di sonno.
Se l’efficacia venisse confermata, si tratterebbe anche di una soluzione più discreta rispetto a quella delle telecamere di controllo usata abitualmente. Il sistema infatti, si attiva solo quando il conducente avvia il veicolo e inizia a muoversi, offrendo avvisi sulla stanchezza e sull’eventuale stato di sonno incipiente, per aiutare a mantenere gli autisti al sicuro e vigili sulla strada.
Il test avrà durata di sei mesi e interesserà il personale di linee gestite da Air Pullman, Arriva Italia Autostradale, Flixbus Italia, ITS Move e Wayla, al quale sarà fornito un dispositivo Garmin equipaggiato con la tecnologia SAT. Al termine, la successiva analisi dei risultati permetterà anche di esplorare i benefici sull’attività lavorativa.
Pubblicato il 21/5/2025