La forma dei Huawei Watch Fit 4 è sempre quella ideale

La forma dei Huawei Watch Fit 4 è sempre quella ideale

Due versioni per il nuovo smartwatch Huawei Fit 4, rivolto agli appassionati di sport e attento alla salute

Nel rinnovo della propria gamma di smartwatch, Huawei ha una proposta per tutti. A fianco del nuovo modello di punta Watch 5, l’azienda ha presentato anche Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro, più rivolti al mondo dello sport e del benessere, anche meno impegnativi dal punto di vista della spesa.

Una proposta nettamente distinta, a partire dalle forme, squadrate con angoli arrotondati, senza tuttavia rinunciare alla ricerca dei dettagli. Si parla infatti di uno smartwatch di spessore inferiore al centimetro, racchiuso in 27 grammi di peso. Considerati i sensori e le funzioni integrate, un risultato non trascurabile.

L’ispirazione al popolare Apple Watch è difficile da ignorare, anche se con il passare delle generazioni Watch Fit 4 assume sempre più una propria personalità. All’immancabile vistoso pulsante rotondo con funzioni di ghiera, se ne abbina un secondo subito sotto, utile per la navigazione e i comandi rapidi.

Il passo in più Watch Fit 4 Pro

Per i più attenti ed esigenti, Huawei ha pensato anche a una versione più sofisticata, il Watch Fit 4 Pro, leggermente più pesante, circa 30 grammi, ma appena più sottile, con uno spessore di 9,3 mm.  In più, display AMOLED da 1,82” più luminoso e protezione antigraffio con un vetro in zaffiro.

Si tratta in ogni caso di smartwatch pensati per la vita all’aria aperta. Quindi, attenzione particolare al sistema di posizionamento GNSS, diventato negli ultimi tempi uno dei punti di forza Huawei, e la non scontata possibilità di navigazione offline, scaricando le mappe e relativi percorsi, ai quali la versione Pro aggiunge ulteriori funzioni come checkpoint o supporto al trail running.

Non si parla però solo di corsa. Sempre su Watch Fit 4 Pro, un’attenzione particolare è rivolta infatti ad altre discipline, a partire dagli appassionati di golf, con le mappe di quindicimila campi da golf, insieme alla misurazione della distanza basata su GPS, aiutando a pianificare i colpi ed evitare i rischi dei percorsi. Inoltre, la possibilità di segnare il punteggio in digitale.

Per quanto riguarda gli sport acquatici invece, in tutti i modelli è possibile tracciare sette attività, tra cui vela e SUP, con metriche di performance specifiche, come frequenza cardiaca e distanza. In immersione, è possibile spingersi fino a quaranta metri.

Uno smartwatch attento alla salute come pochi altri

Il sistema di sensori integrati TruSense System è diventato ormai parte integrante degli smartwatch Huawei. Anche Watch Fit 4 copre il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca per tutto il giorno, analizzando i cambiamenti nella variabilità del battito cardiaco, insieme all’analisi del sonno, così da offrire un quadro più completo sullo stato di salute

Nella media della categoria l’autonomia, dichiarata in una decina di giorni con utilizzo standard, e un più realistico quattro giorni con tre ore di tracciamento attività e tutte le funzioni per la salute attive.

Da valutare i prezzi stabiliti da Huawei, soprattutto i 169 euro per Watch Fit 4, smartwatch comunque completo anche per chi pratica sport regolarmente. Per i più esigenti invece, Fit 4 Pro è proposto a 279 euro.

Ultima considerazione importante, soprattutto quando si parla di Huawei, si parla di smartwatch Android, quindi molto più lineari da gestire per quanto riguarda sincronizzazione e aggiornamenti.

Pubblicato il 20/5/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights