Il braccialetto musicale libera la creatività

Il braccialetto musicale libera la creatività






Indossato sul polso o disteso su un piano, il braccialetto musicale GripBeats riproduce il suono di tastiere e percussioni solo dal movimeto

Volteggiare braccia e mani nell’aria simulando l’uso di uno strumento musicale è qualcosa capitato almeno una volta a tutti, o quasi. Segnale di vocazione artistica, o primo sintomo di squilibrio a seconda  dei punti di vista, da oggi grazie a GripBeats diventa un gesto molto concreto.

Il braccialetto musicale smart permette infatti di riprodurre in digitale il suono di diversi strumenti  musicali, esattamente mimandone il movimento. La vera differenza però, emettendone anche il relativo suono. Per i meno abili quindi, poche possibilità di spacciarsi come artisti credibili.

Più di un bracciale, la definizione coniata dai progettisti di GripBeats, l’aspetto è più simile a una sorta di sandalo da indossare tra polso e mano o da appoggiare disteso su un piano nel caso di tastiera o percussioni.

Il nuovo movimento musicale

L’importante però è il suo funzionamento. Grazie a trentadue sensori di pressione sensibili al tocco distinti, un sensore di movimento a nove assi per rilevare accelerazione, direzione e posizione, la versatilità è abbastanza elevata da lasciare spazio alla creatività musicale in qualsiasi momento si venga colti dall’ispirazione.

L’ambizione GripBeats è rendere il braccialetto musicale qualcosa di più di un gadget. Garantire affidabilità nella riproduzione sonora via smartphone e nel riconoscere fedelmente i movimenti da tradurre in suoni, in modo tale da attirare anche l’attenzione dei professionisti del mestiere, ed essere loro d’aiuto anche quando non sia possibile avere con sé il proprio strumento preferito.

Non a caso, il progetto è stato sviluppato in collaborazione tra musicisti, compresi alcuni della Royal Academy of Music di Londra, e ingegneri per mettere al servizio degli artisti le tecnologie più recenti e supportarli nella propria attività.

Tastiere e percussioni sempre a portata di mano

Gestito dalla propria app, ma compatibile anche con quelle specifiche tra cui Garageband o Abletonm, il braccialetto musicale può spaziare dalla chitarra al pianoforte, dalla batteria fino a movimenti del tutto personali.

Inoltre, sempre via app, un nuovo canale per chi vuole imparare sfruttando lezioni dedicate, da seguire con una certa dose di libertà. Infine, quando ci si sente pronti, sfidano amici in veri e propri concerti virtuali.

Innovazione e creatività hanno naturalmente un prezzo. Nel caso di GripBeats, ufficialmente è sui 199 dollari. È però ancora disponibile qualche sottoscrizione su Indiegogo a 107 euro.

Pubblicato il 16/8/2022


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights