Intorno ad ActiveLook la realtà aumentata fa sistema

Tre accordi importanti per ActiveLook, con OpenRunner, iKinesis e Cosmo Connected, al servizio degli smartglasses
È un vero e propri ecosistema quello inseguito da ActiveLook. Protagonista del mondo wearable al MWC 2022, l’azienda ha infatti ufficializzato nel giro di pochi giorni una serie di annunci utili per allargare il raggio d’azione della propria tecnologia di realtà aumentata per lo sport e il tempo libero. Dopo l’annuncio della collaborazione con Suunto per il Suunto 9 Peak, si aggiungono ora OpenRunner, iKinesis e Cosmo Connected.
Certamente tre nomi meno noti al grande pubblico rispetto al marchio finlandese di smartwatch per l’outdoor in genere. Per chi invece è più immerso nel mondo dello sport, tre passi però importanti in direzione di un migliore supporto all’attività fisica, agli allenamenti e alle competizioni.

Percorsi OpenRunner sempre in vista
I tre nuovi accordi infatti, sono decisamente complementari e danno l’idea di essere stati selezionati con cura. A partire da OpenRunner, uno dei principali siti di riferimento, con relativa app, per pianificare escursioni. A piedi o in bicicletta, su strada su sentieri o in montagna, è una delle tante soluzioni che si sono affermate negli ultimi anni sulla scia di Strava.
Maggiormente rivolto a specialisti dei rispettivi settori, può contare su una community di circa un milione di utenti. L’accordo permetterà di visualizzare i dati OpenRunner direttamente sulle lenti degli smartglasses con tecnologia Activelook. Dal percorso impegnativo in montagna, agli avversari, fino al traffico intorno a sé, opzione utile in situazioni delicate dove è indispensabile mantenere sguardo e concentrazione sul percorso o sugli avversari.

iKinesis detta il passo
Per chi pratica sport con una certa regolarità e altrettanta intensità, uno dei rischi maggiori sono gli infortuni. In questo caso, la collaborazione tra ActiveLook e iKinesis è finalizzata proprio a questo. Il sensore da abbinare a una scarpa durante l’attività fisica permtte di raccogliere dati utili a correggere i movimenti, la postura e lo sforzo.
Riuscire a farlo all’istante, visualizzando le informazioni sugli smartglasses permette di intervenire per tempo, senza dove aspettare analisi a fine corsa. Quando malauguratamente potrebbe essere troppo tardi.

La nuova visuale Cosmo Vision
Grazie al terzo accordo, quello con Cosmo Connected, disponibili ora su un nuovo modello di smartglasses. I Cosmo Vision vanno infatti ad aggiungersi agli altri due modelli del catalogo ActiveLook, quelli prodotti da Julbo ed Engo.
Oltre a visualizzare i dati di realtà aumentata su un modello tra le cui caratteristiche interessanti c’è da sottolineare l’interfaccia gestuale, senza contatto diretto con la montatura, un progetto intenzionato a superare alcuni dei limiti attuali maggiori degli smartglasses: ingombero e peso. Il modulo aggiuntivo non va infatti oltre i 6 grammi. Resta però impegnativo il prezzo di 489 euro.
Da non dimenticare infine, l’app ActiveLook è già compatibile con diversi smartwatch Garmin e con Strava.
Garmin Forerunner 45
Pubblicato il 2/3/2022