La corsa con Garmin Forerunner 570 e 970 non ha più segreti

La corsa con Garmin Forerunner 570 e 970 non ha più segreti

Schermi AMOLED per entrambi i nuovi Garmin Forerunner 570 e 970 dedicati alla corsa, distinti per misure, autonomia e funzioni aggiuntive

Puntuali come la bella stagione, per gli appassionati di corsa sono arrivati Forerunner 570 e Forerunner 970, i più recenti smartwatch GPS Garmin per il running e il triathlon, con novità soprattutto sul fronte degli strumenti di allenamento, sul recupero e sulla personalizzazione dei programmi

Tra le novità più attese, e scontate, l’aggiornamento del display AMOLED, naturalmente rotondo. Forme in linea con la tradizione del modello, e un diametro della casa da 47 mm, con una variante da 42 mm per il 570, due pulsanti sul lato destro e tre sul sinistro, bene integrati con il profilo, senza sporgenze visibili, ma studiati in modo da essere utilizzati anche in condizioni meteo delicate, con pioggia e freddo.

Inoltre, entrano nella dotazione di serie microfono e speaker, utili per brevi messaggi o conversazioni anche durante un allenamento, senza dover interrompere il ritmo della corsa.

Garmin Foreruuner 570

Piccole ma importanti differenze, dentro e fuori

Dal punto di vista della configurazione, oltre alle dimensioni la differenza tra Forerunner 570 e 970 è soprattutto nell’aggiunta per il secondo di una torcia led, ereditata dai modelli Garmin rivolti al mondo outdoor. Inoltre, la versione più grande offre la possibilità di scaricare le mappe di un percorso e avere la garanzia di copertura anche in assenza di segnale o con problemi di autonomia.

Sempre utile per segnalare la propria presenza in condizioni di scarsa visibilità in mancanza di luci dedicate, o semplicemente per vedere meglio un particolare.  Per il resto, le la scelta trai due modelli dipende dall’interesse verso alcune funzioni più dettagliate, e rivolte ai più competitivi.

Si parla di due smartwatch dedicati al mondo della corsa, ma da un punto di vista più generico. Quindi, particolare attenzione è rivolta anche al triathlon, con piani di allenamento gratuiti dinamici, nel senso che si aggiornano dopo una sessione, proponendo attività personalizzate in base alle prestazioni, al recupero e ai parametri di salute.

Garmin Forerunner 970

Allenamenti e riscontri su misura

Per chi corre su percorsi ripetitivi e tempi parziali, ora si può contare su Autolap per Timing Gates, per  punti di inizio e fine di un segmento specifico, e attivare dei giri automatici per posizione, così da  confrontarne di seguito i passaggi-

Un’altra funzione sempre utile è Finish Line. Spesso, nella foga e la stanchezza dell’arrivo, ci si dimentica di fermare il tempo. Di conseguenza, sulla falsariga di quanto succede da qualche tempo con Strava, quando si segue un percorso caricato per una gara, l’orologio può suggerire di accorciare i dati GPS fino al traguardo.

Evening Report è invece al servizio dell’importante fase di recupero. Prima di dormire, viene proposto un report con un promemoria del sonno necessario, oltre all’allenamento, al meteo e agli eventi del giorno seguente.

La marcia più lunga di Forerunner 970

A questa serie di nuove opzioni per Foreruner 570, per il 970 Garmin aggiunge altre funzionalità, a partire da materiali più particolari per la cassa, come la lunetta in titanio e il vetro protettivo in zaffiro, più resistente a urti e graffi.

In più, Running Tolerance per comprendere meglio l’impatto di ogni corsa sul proprio corpo e ricevere un chilometraggio massimo settimanale raccomandato, e Perdita di Velocità del Passo, per capire di quanto si rallenti quando il piede tocca il suolo. Insieme a Running Economy, la misura dell’efficienza energetica complessiva dopo diverse corse, solo però in abbinamento con il sensore su fascia toracica HRM 600 opzionale.

In linea con le strategie Garmin i prezzi di 549,99 euro per Forerunner 570 e 749,99 euro per il più completo Forerunner 970. Lieve differenza anche sul fronte dell’autonomia, rispettivamente dichiarata in undici e quindici giorni di utilizzo standard, con 18 ore e 26 ore di tracciamento GPS.

Pubblicato il 16/5/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights