Oura e Stelo trasformano lo smartring in alleato per la salute

Grazie ai dati su alimentazione e glucosio dello smartring Oura e del sensore Stelo, l’IA tiene sotto controllo i rischi per la salute
Non perde tempo Oura a sviluppare la propria strategia per sfruttare l’intelligenza artificiale al servizio dei propri utenti. Grazie a un accordo con Stelo, produttore di sensori per il livello di glucosio, aumentano le possibilità di sfruttare lo smartring e relativa app per tenere sotto controllo un altro aspetto della salute.
I dati rilevati dal sensore Dexcom saranno di conseguenza integrati direttamente nell’app Oura ed elaborati insieme a quelli già raccolti abitualmente dal wearable. L’obiettivo principale è aumentare la precisione del profilo personale per ricavare di conseguenza indicazioni su misura e quindi più efficaci.
In particolare, sotto osservazione il metabolismo. Fattore profondamente diverso sa persona a persona, influenza di conseguenza anche i potenziali rischi legati all’alimentazione e la relativa produzione di glucosio nel sangue.
Sotto osservazione, il potenziale rischio di sviluppare diabete di tipo 2 ma anche tenere sotto controllo il rischio di obesità. Una situazione riguardante ormai circa 800 milioni di persone a livello globale e ormai mezzo miliardo di persone esposte al rischio di sviluppare la relativa condizione.

Amico per una sana alimentazione
Il sistema sviluppato da Oura per gli smartring e da Dexcom per Stelo intende di conseguenza anticipare i tempi di una potenziale situazione a rischio, grazie alla possibilità di una raccolta continua di informazioni e la possibilità di sviluppare un modello previsionale grazie all’intelligenza artificiale.
Attraverso il diario dell’alimentazione, curato personalmente dall’utente, abbinato ai dati forniti dai sensori, diventa quindi possibile calcolare l’impatto delle abitudini alimentari sul proprio metabolismo e costruire un modello nutrizionale.
A differenza delle soluzioni attuali basate soprattutto sul calcolo delle calorie, è ora possibile entrare più in dettaglio, analizzando i macronutrienti e analizzando le ripercussioni sul singolo organismo. In questo modo diventa possibile guidare una scelta più efficace nel controllo del peso, arrivando preso a risultati concreti e di conseguenza aiutando a mantenere la motivazione.

Alleato in più contro il rischio diabete
A questo, Stelo aggiunge l’impatto sui livelli di glucosio. Il monitoraggio continuo di entrambi i sensori permette un quadro personale più completo e dettagliato. L’algoritmo Oura riesce quindi a individuare più da vicino il legame tra alimentazione, stile di vita e rischio di diabete. Suggerendo di conseguenza le eventuali correzioni.
Un debutto ad alto livello quindi per Advisor, il sistema di IA Oura introdotto di recente. Con il passare del tempo, la raccolta dei dati personali, integrata con quelli globali provenienti dagli smartring, permette di tracciare meglio il profilo e sviluppare un modello sempre più fedele alla situazione personale.
L’abbinata Oura Stelo è alle fase finali di messa a punto. L’arrivo sul mercato è previsto nel corso dell’anno a partire dagli USA, dove le procedure di certificazione sono già ai passaggi finali. Nel frattempo, sono in corso anche quelle per estendere la novità anche agli altri mercati.
Pubblicato il 9/5/2025