Dove l’orologio incontra lo smartwatch nasce Norm 2

Dove l’orologio incontra lo smartwatch nasce Norm 2

Concezione particolare e originale di smartwatch ibrido, Norm 2 utilizza il display in modo discreto e solo quando effettivamente utile

Tra gli ammiratori degli smartwatch, resta un numero non trascurabile di utenti ancora legati a un orologio tradizionale. A loro, alcuni marchi propongono quei modelli definiti ibridi, in genere con uno schermo al di sopra delle quali sono montate delle comuni lancette.

Si tratta spesso di varianti per i modelli solitamente collocati nella fascia alta di mercato, dove si da grande attenzione anche al marchio, con le relative conseguenze anche sul prezzo.

Diversa è invece la strada scelta da Norm, azienda con origini danesi, specializzata in smartwatch ibridi. Dopo un primo approccio al mercato, è ora pronta a rinnovare la sfida con Norm 2.

La perfetta combinazione tra classico e moderno

A tutti gli effetti, un modello bivalente, con un’attenta scelta sia nei materiali sia nel design, ma soprattutto alla modalità con cui integrare la doppia anima, senza limitarsi a mettere insieme analogico e digitale.

Il principio di fondo è semplice. Per sapere l’ora, le lancette bastano e avanza. Esattamente quelle in primo piano in condizioni d’uso normali. Anche la priorità per quanto riguarda il design, in tutto e per tutto molto più vicino a un orologio classico rispetto a uno smartwatch.

Perché la scelta Norm 2 è utilizzare il display retrostante solo quando effettivamente utile. Fermo restando tutte le funzioni ormai tipiche, lo schermo si accende solo per visualizzare notifiche o dietro un esplicito comando per avviare una funzione.

Tutto e solo il display che serve

Si elimina così quella situazione a volte fastidiosa di un display che si accende al movimento del polso, non sempre quando effettivamente utile. Anzi, a volte quasi inopportuno, senza contare le ripercussioni sull’autonomia.

In pieno stile danese, una concezione all’insegna dell’essenzialità, per garantire a chi indossa lo smartwatch di attirare l’attenzione solo quando necessario.

La cassa rotonda da 42 mm è stata scelta come soluzione indicata per polsi di qualsiasi misura. Praticamente tutte le funzioni di uno smartwatch restano disponibili, compreso il tracciamento di frequenza cardiaca e attività sportiva, quest’ultima con GPS condiviso. Così come il controllo del lettore musicale dello smarptohne o la possibilità di visualizzare al polso le previsioni del tempo.

Un progetto interessante quello di Norm 2, anche se probabilmente rivolto a una fascia di utenti piuttosto ristretta. Di poco inferiore a modelli simili il prezzo, attualmente proposto su Indiegogo a 329 euro, a livello di uno smartwatch puro, più ricco per quanto riguarda le funzioni.

Pubblicato il 11/8/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights