Gli smartring Oura più fedeli al benessere e alla salute

Gli smartring Oura più fedeli al benessere e alla salute

Nuove funzionalità per gli smartring Oura, solo per abbonati, all’insegna di maggiore precisione e flessibilità

La validità, combinata alla praticità, dei dati raccolti da uno smartring, in alternativa o in aggiunta a quelli forniti da uno smartwatch, spingono Oura alla ricerca di nuove funzionalità. All’insegna del motto Ogni movimento è importante, l’azienda arriva così a un importante estensione delle proprio potenziale di analisi. Aggiungendo inoltre una interessante collaborazione con Technogym

Novità, importante sottolineare subito, inserite nell’abbonamento, quindi accessibili solo con la spesa aggiuntiva di 5,99 euro al mese da mettere in preventivo.

Più dati e maggiore libertà di registrazione

In ogni caso, si parla di informazioni sicuramente utili. A partire dalla verifica del tempo attivo, anche su basi mensile per un quadro più completo e realistico della propria realtà. Inoltre, la possibilità di registrare manualmente la frequenza cardiaca massima di riferimento, aiuta a valutare con maggiore precisione sforzi e condizioni di riposo o recupero.

Importante anche l’integrazione con i dati rilevati da app di terzi, tra cui Apple HealthKit e Connessione Salute di Google, utile ad aumentare la precisione e rendere più affidabile il quadro generale sul livello di benessere.

Fino a oggi inoltre, con gli smartring Oura era possibile aggiungere o modificare attività non registrate, o registrate con altri wearable, solo in giornata. Ora la possibilità viene estesa su base settimanale, togliendo così la pressione di una scadenza a breve per completare il proprio diario.

Nel rispetto del motto proposto infine, e in supporto ai nottambuli, la lettura del movimento viene estesa all’intero arco di una giornata, eliminando il precedente limite da mezzanotte alle quattro del mattino.

Meno passi, maggiore qualità

Novità rese possibili per buona parte grazie alle recenti funzioni di intelligenza artificiale introdotte sugli smartring Oura. Per esempio, con un conteggio più preciso dei passi, migliorando il livello di riconoscimento per la mano durante la camminata.

La soluzione forse non farà piacere a tutti, ma sicuramente va a vantaggio della precisione. I test interni hanno dimostrato come il numero rilevato sia più vicino a quello effettivo, e di circa il 20% inferiore rispetto a quelli conteggiati in precedenza.  Un discorso simile coinvolge anche il conteggio delle calorie, i cui errori di calcolo sono stati ridotti del 53%.

Per chi utilizza strumenti Tecnhnogym, da segnalare la possibilità di abbinare i rispetti software di controllo, combinando così i dati raccolti dagli attrezzi sportivi direttamente con gli smartring Oura. Sarà così possibile accedere ai propri Dati di recupero direttamente dall’app. Una funzionalità disponibile all’interno di Wellness Passport, il pannello di controll personalizzato per analizzare e archiviare i dati racolti durante l’esercizio.

Pubblicato il 26/5/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights