Watch 5 pronto a mostrare una Huawei in ottima salute

Watch 5 pronto a mostrare una Huawei in ottima salute

Al centro dello smartwatch Huawei 5 Watch, i movimenti delle dita. Per interagire con in sensori e per l’interfaccia gestuale

Per Huawei è arrivato il momento degli annunci di primavera, con un importante rinnovo di gamma su praticamente tutta la linea wearable. Due smartwatch, Watch 5 e Watch Fit 4 Pro, diversi tra loro per forme e destinazione d’uso, ma entrambi con interessanti accorgimenti in tema di innovazione, ai quali si affianca l’indispensabile accessorio degli auricolari true wireless FreeBuds 6.

Dal punto di vista delle novità, riflettori puntati su Watch 5. Per rendere l’appuntamento più solenne e misterioso, ispirato dalla Linea di Kármán, il confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio esterno. Da un punto di vista invece decisamente più concreto, con cassa rotonda, in linea con la tradizione della serie, da 42 mm, in acciaio, e da 46 mm nel più leggero titanio. Entrambi, con esterni lucidi e corone dettagliate.

Belli fuori, nuovi dentro

Tre i pulsanti, tutti sulla destra. Più precisamente, due pulsanti e un elemento nuovo, tra i più interessanti. Uno in alto rotondo e ben visibile, utile anche per scorrere l’interfaccia, il secondo più  sotto. Nel complesso, linee gradevoli, pensate per farsi notare, ma senza risultare eccessive.

Negli ultimi tempi però, l’attenzione Huawei si concentra molto anche sulla parte interna degli smartwatch. Quelle tecnologie meno visibili al primo sguardo, ma capaci di segnare la differenza a livello di funzioni. Concretizzata appunto nell’elemento centrale lungo il profilo dellla cassa

Watch 5 integra un particolare rilevamento multiplo X TAP. I sensori ECG , PPG e tattili integrati in un’unica interfaccia, secondo l’azienda permettono di estendere le capacità di monitoraggio della salute oltre il tradizionale monitoraggio al polso con una misurazione più precisa sfruttando la punta delle dita.

X-TAP distingue tra diversi livelli di tocco e pressione, consentendo interazioni distinte tra le funzioni dello smartwatch. Tenendo premuto il sensore per tre secondi, si accede a One-Tap Health Glance, un rapporto sullo stato di salute con nove metriche, tra cui variabilità della frequenza cardiaca o saturazione di ossigeno nel sangue. L’operazione richiede la pressione del tasto per un minuto.

Per il solo livello di ossigeno nel sangue invece, il valore SpO2 può essere stimato in una decina di secondi. Il sensore sulla punta delle dita sfrutta lo spessore della pelle più sottile in quella zona e la densa distribuzione vascolare, migliorando così la qualità del rilevamento dell’onda di polso.

Basta un gesto, e non solo uno

Altra novità di Huawi Watch 5, in questo caso seguendo una recente tendenza lanciata da Apple, i controlli gestuali, denominati Double Slide e Double Tap. Pensati per gestire le chiamate , controllare la riproduzione musicale o la fotocamera dello smartphone, come una sorta di telecomando.  I gesti sono supportati anche in diverse applicazioni smartwatch, come le chiamate vocali di app social di terze parti compatibili.

Le nuove funzioni incidono in qualche modo sull’autonomia, Sicuramente gli oltre quattro giorni dichiarati per il modello da 46 mm e i tre sulla versione da 42 mm in modalità standard, non sono tra le migliori della categoria. Difficilmente comunque, si potranno rivelare fonte di problemi.

Le ambizioni Huawei crescono con ogni aggiornamento della gamma di prodotti. Confermate dai prezzi per i Watch 5. Si parla infatti di un minimo di 449 euro, per un massimo di 649 euro.

Pubblicato il 19/5/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights