Suunto Run, un ottimo alleato per la corsa a tutti i livelli

Compatto e leggero, Suunto Run è il compagno ideale per l’appassionato di running, da chi muove i primi passi fino al più ambizioso
Solo a uno sguardo superficiale gli smartwatch possono essere considerati, forme a parte, simili tra loro. In particolare, quando si parla di assecondare una passione, studiare ergonomia e funzioni su misura aiuta a distinguersi sul mercato. Un concetto ben noto anche a Suunto, pronta a rinnovare la propria offerta con Run.
Come facile intuire, uno smartwatch espressamente rivolto agli appassionati di corsa. Aspetto meno scontato, a qualsiasi livello e con qualsiasi obiettivo. Utile quindi non necessariamente solo a chi punta a grandi prestazioni, ma anche a chi ambisce solo a migliorare il proprio benessere.

A misura di runner
A prima vista, il risultato è sicuramente interessante. Suunto Run pensa prima di tutto alla praticità. Il limite di tanti modelli simili è spesso ingombro e peso. Sicuramente utili per un display ben visibile e ricco di dettagli, ma a volte un fastidio durante il gesto sportivo.
D’altra parte, per chi non vuole scendere a compromessi, esistono altri modelli nella stessa linea di prodotti. In questo caso, si parla di utenti forse meno ambiziosi dal punto di vista agonistico, anche se non necessariamente, e attenti anche alla praticità.
Il risultato è uno smartwatch da 36 grammi, per una cassa rotonda da 44 mm, con display OLED dal diametro di 1,32”, adeguatamente protetto da un vetro Gorilla Glass. La conseguenza più importante dal punto di vista delle dimensioni, è un leggero calo nell’autonomia. Con l’uso del GPS si parla infatti di una ventina di ore. Sicuramente meno di modelli di fascia superiore come il Race S, ma ampiamente sufficienti a coprire una giornata impegnativa. Più in generale, con l’utilizzo quotidiano, si parla comunque di una dozzina di giorni.

Tutto per la corsa, ma non solo
Anche sul fronte delle funzioni, non si parla di analisi di livello avanzato, programmi di allenamento o suggerimenti dinamici. Resta però tutto quanto utile alla maggior parte di chi pratica la corsa, e probabilmente anche qualcosa di più.
Se le discipline tracciate sono poco più di trenta, all’apparenza niente rispetto alla ormai usuale, ma spesso poco concreta, centinaia, l’attenzione di Suunto Run alla corsa porta comunque a funzioni sicuramente complete, tra cui analisi di carico di un allenamento, performance, tempo di recupero e livello di condizione raggiunto.
Resta comunque possibile creare allenamenti strutturati e impostare obiettivi. Aspetto non scontato, anche con una modalità dedicata alla corsa su pista.
Per vedere Suunto Run dal vivo è necessario pazientare ancora qualche settimana. Già noto invece il prezzo di 249 euro, sicuramente interessante considerate le caratteristiche.
Pubblicato il 13/5/2025