La corsa Suunto Race 2 prosegue nella migliore compagnia

La corsa Suunto Race 2 prosegue nella migliore compagnia

Aggiornato nelle forme e nei contenuti, Suunto Race 2 resta un punto di riferimento importante per le attività più impegnative

Con il passare del tempo, dall’utilizzo di uno smartwatch è possibile capire se e come sia possibile migliorarlo. Un terreno nel quale Suunto può contare sul contributo di numerosi protagonisti nel mondo dello sport e dell’avventura, grazie ai quali arriva la nuova generazione dello smartwatch Race 2 e delle cuffie a conduzione ossea Wing 2.

Iniziando da Suunto Race 2, punto di partenza è la volontà di perfezionare quanto gli atleti apprezzino di più, intervenendo anche con qualche ritocco sempre utile su design e le prestazioni.

In particolare, alleggerito per scendere a 79 grammi (65 grammi per le versioni interamente in materiale composito), certamente non pochi ma in linea con la natura dello smartwatch, considerando anche il display AMOLED rotondo da 49 mm di diametro, protetto da un vetro in cristallo di zaffiro, sinonimo di elevata resistenza, e inserito in una cassa rinforzata in alluminio, con ghiera in acciaio inossidabile.

Un modello pensato quindi per chi va oltre la corsa quotidiana in ambienti urbani, utile comunque a chiunque voglia contare su un supporto completo e affidabile durante il proprio sport preferito.

Più discreto ma sempre efficace

Tra le novità più visibili, un profilo leggermente più fluido, per offrire quella sensazione di leggerezza con un comfort a lungo termine, utile nell’attività quotidiana.

Rinnovata anche la piastra posteriore, importante per garantire l’affidabilità dei sensori, mentre all’interno è stato inserito un processore aggiornato, utile a migliorare ed estendere le funzionalità.

In dettaglio, si parla di 115 modalità sportive, tra cui 22 nuove opzioni, tra cui trail running, ciclismo, nuoto, sci. Nelle attività outdoor più impegnative, si può contare su strumenti avanzati come ClimbGuidance per la gestione dell’altitudine e dei terreni tecnici, mappe termiche specifiche per lo sport, avvisi meteo, notifiche di alba e tramonto e una bussola integrata.

Compagno fedele e affidabile

Inoltre, Coach fornisce una guida all’allenamento evolutiva, basata sui dati e personalizzata in base agli obiettivi personali, mentre le funzioni di pacing e alimentazione, il tracker di recupero e il sistema ZoneSense aiutano a massimizzare la preparazione e a prevenire il sovrallenamento.

Qualche passo avanti anche nell’autonomia, con la durata della batteria dichiarata fino a dodici giorni in modalità standard, con oltre cinquanta ore di registrazione GPS, naturalmente dual-frequency.

In linea con le caratteristiche, quindi non proprio popolari, ma per intenditori, i prezzi. Suunto Race 2 nella versione con cassa in acciaio costa infatti  499 euro, mentre per quella in titanio si sale fino a 599 euro.

Pubblicato il 28/8/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights