L’intelligenza Oura Advisor trasforma lo smartring in amico fedele

Grazie ai dati raccolti dagli smartring, Oura Advisor permette un salto di qualità nel supporto dell’intelligenza artificiale al benessere
Per qualsiasi dispositivo dotato di un’interfaccia utente, è ormai praticamente obbligatorio proporre qualche funzione collegata, almeno ufficialmente, all’intelligenza artificiale. Per essere concreta ed efficace, servono però dati, tanti e soprattutto personalizzati. Quelli sui quali può ormai contare anche Oura, pronta così a rilasciare Advisor.
Se non la spinta decisiva per attirare più attenzione verso gli smartring, sicuramente un passo interessante. I dati raccolti da Oura e incanalati verso Advisor si possono considerare di qualità come pochi altri. Da qui, la possibilità di fornire indicazioni più precise e distinguersi in un settore ormai ampiamente sovraffollato.
Inoltre, assicura l’azienda, l’algoritmo di intelligenza artificiale è stato sviluppato seguendo il massimo rigore scientifico, proprio per ridurre al minimo quei passi falsi molto frequenti nelle applicazioni di IA generativa più diffusi.

Alla scoperta di sè stessi
I risultati dei test effettuati prima di rendere Oura Advisor parte integrante dell’ultimo aggiornamento appena rilasciato, supportano questa tesi. Il 60% degli utenti ha infatti confermato di essere riuscito a ricavare nuove metriche o indicazioni come mai successo in precedenza.
In particolare, per quanto riguarda le indicazioni a lungo termine, non più frutto di schemi relativamente semplici, dedotti solo sulla base delle registrazioni giornaliere e delle attività recenti, ma inseriti in un contesto più ampio.
Sonno, attività fisica, reattività, livelli di stress. All’apparenza, niente di nuovo, ma è la qualità a fare la differenza. In pratica Oura Advisor riesce a valutare con maggiore precisione tutti questi dati in relazione ai valori della singola persona e alle caratteristiche.

Risposte su misura a problemi di tutti i giorni
Per esempio, l’impatto di un pasto sul metabolismo, fattore variabile da persona a persona, oppure prevedere come un comportamento si ripercuoterà sulla qualità del sonno e sulla sensazione di benessere più in generale.
In pratica, passare da analisi a posteriori a vere e proprie previsioni, trasportando anche nel mondo della salute quanto l’IA riesce a offrire nell’industria o nelle automobili, valutando in anticipo le potenziali condizioni per guasti o problemi in grado di compromettere il corretto funzionamento.
Anche in qualità di assistente, Oura Advisor si presenta efficiente. L’87% dei primi utenti si è detto favorevolmente impressionato da come il sistema sia in grado di rispondere a domande prendendo spunto da altre simili effettuate in precedenza, e fornire un quadro aggiornato della situazione.
Da qui, il risultato probabilmente più utile, e di conseguenza apprezzato. Giorno per giorno, Oura Advisor si è rivelato compagno utile non solo per dare indicazioni sul proprio benessere, ma analizzare i dati in modo da valutare progressi e offrire consigli e indicazioni realmente personalizzate per adottare abitudini più salutari.
Pubblicato il 3/4/2025