Elegante e sportivo, Xiaomi Smart Band 9 Pro resta sempre attuale

Xiaomi rinnova la fiducia nei wearable di base, con uno Smart Band Pro 9 ottima combinazione di eleganza, tecnologia e versatilità
La popolarità degli smartwatch, accompagnata da una progressiva discesa dei prezzi, riduce l’attenzione generale verso gli smartband. Questo non frena però i fedelissimi di questo genere di wearable, per una soluzione all’insegna della praticità e dell’essenzialità. In ogni caso, anche la più conveniente. A loro si rivolge Xiaomi, con Smart Band 9 Pro.
Una versione più sofisticata rispetto al modello base, conservando la forte impronta ad affermarsi anche come oggetto di design, da abbinare a un abbigliamento e a un corredo in stile.

Lo smartband vuole sentirsi grande
Rispetto alla versione base, Smart Band 9 Pro si presenta leggermente più grande. Il display AMOLED da 1,74” mantiene le forme squadrate, ma meno arrotondate ai vertici. Qualcosa di simile a una via di mezzo con uno smartwatch, soprattutto quelli della prima generazione.
Tuttavia, la nuova sfida Xiaomi resta un buon concentrato di innovazione. A partire da una buona risoluzione di 336×480 pixel, per il tipo di dispositivo, e accorgimenti non scontati in questa fascia, come la regolazione automatica della luminosità.
Per quanto votato all’eleganza, non può mancare la vocazione allo sport e all’attività fisica in genere. Aspetto per nulla scontato, anche se non più una novità anche sugli smartband, con sistema GPS integrato, nella moderna versione GNSS.

Sport e salute, senza dimenticare lo stile
A supporto, tutte le consuete analisi con le versioni più aggiornate delle rispettive tecnologie, da frequenza cardiaca a sonno e stress, compreso il livello di ossigeno nel sangue, dall’insieme dei quali ricavare indicazioni e consigli su come migliorare il proprio benessere.
Aspetto da sottolineare, tutto questo scendendo solo a minimi compromessi con la batteria. Nonostante lo spazio ridotto, Smart Band 9 Pro promette di arrivare a coprire tre settimane di autonomia, con un utilizzo standard. In generale, anche per i più attivi ci si può dimenticare della ricarica per una decina di giorni.
L’impronta sportiva non porta certo Xiaomi a dimenticare la missione principale di attirare i più attenti allo stile. Il corredo di cinturini è infatti decisamente ampio, da quelli informali ai più eleganti, passando per una serie di varianti classiche in silicone. Mantenendo un prezzo sempre competitivo di 79,99 euro.
Pubblicato il 5/5/2025