Sempre pronto per l’avventura, Garmin tactix 8 si fa in due

Sempre pronto per l’avventura, Garmin tactix 8 si fa in due

Alla versione classica da 51 mm, l’ultima versione tactix 8 dello smartwatch per le sfide più impegnative, Garmin ne affianca uno più piccolo

C’è chi per necessità o anche solo per semplice passione, da uno smartwatch non accetta alcun compromesso, prezzo compreso. Una nicchia di mercato sicuramente non tra le più grandi, ma con un pubblico tanto esigente quanto fedele, al quale Garmin ha sempre rivolto l’attenzione. Rinnovata ora con i nuovi modelli della serie tactix 8.

In genere si parla di smartwatch chiamati a svolgere una serie di funzioni ampiamente superiori alla media, e soprattutto a essere utilizzati anche nelle condizioni ambientali più delicate. Di conseguenza, sono anche modelli piuttosto grandi, come conferma la versione classica per questo mercato da 51 mm. Alla quale però, nella circostanza Garmin ne affianca una seconda un po’ più piccola da 47” di diametro, anche di venti grammi più leggera.

In entrambi i casi, si parla di schermi AMOLED touchscreen con risoluzione 454×454 pixel. Per chi ha la priorità assoluta sull’autonomia, in alternativa si può scegliere il modello Solar a ricarica fotovoltaica, con display MIP touchscreen a colori, protetto da vetro Power Sapphire.

Dalle vette, agli abissi, pronto per l’avventura

La destinazione naturale di tactix 8 resta l’azione, con la possibilità tuttavia di svolgere comunque l’ordinaria amministrazione. Tra le novità più curiose il rucking; attività fisica ispirata alla preparazione militare, e alcune funzioni smart per l’utilizzo quotidiano come speaker e microfono per le chiamate direttamente dal polso.

Tra le serie storiche di Garmin, tactix si rivolge in particolare agli appassionati di sport, anche estremi. Non sorprende quindi la ricerca di profili per nuove discipline anche fuori dall’ordinario. Il rucking è un allenamento nato dalle esercitazioni militari che prevede di camminare o correre con uno zaino zavorrato sulle spalle. Lo smartwatch permette quindi di inserirne il peso, per comprendere meglio l’intensità dello sforzo durante il workout.

D’altra parte, avventura può significare anche l’esatto opposto, in senso orografico. Vale a dire, esplorare sott’acqua, dove tactix 8 assicura comunque pieno supporto. Il profilo diving copre le informazioni necessarie per un’immersione con bombole o in apnea fino a 40 metri. Profondità, tempi di discesa e risalita, di decompressione e altro. Funzioni spesso affidate a un dive computer dedicato.

Inoltre, supporta più miscele di gas fino al 40% di ossigeno mentre la modalità Apnea abilita una serie di avvisi e timer progettati per migliorare e rendere più sicura l’esperienza di immersione. Utile anche il ricevitore satellitare Multi-GNSS, per registrare lo spot di immersione e di uscita dall’acqua e la bussola digitale con compensazione dell’inclinazione, utile per orientarsi in profondità.

Mappe di precisione

Indispensabili in uno smartwatch come tctix 8 mappe particolarmente precise e affidabili. Garmin conferma la fiducia a TopoActive, precaricate di tutto il mondo, scelte per i maggiori dettagli topografici e stradali. Dal livello base è possibile aumentare ulteriormente la qualità con un abbonamento aggiuntivo a al servizio Outdoor Maps+.  

Perfettamente in linea ocn lo spirito dello smartwatch infine, l’abbinamento con i visori notturni Night Vision Goggle con l’attenuazione della luminosità del display, visibile all’utilizzatore ma invisibile ad altri.

Il prezzo di tactix 8 è in linea con le caratteristiche e le aspettative di un settore di nicchia. Si parla infatti di almeno 1.399,99 euro.

Pubblicato il 14/2/2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights