TicWatch 5 è sinonimo di affidabilità a tutto tondo
Dentro la solida cassa in alluminio di TicWatch 5, Mobvoi racchiude sensori di nuova generazione per misurazioni precise
Quando si parla di novità nel mondo smartwatch, sempre più spesso si guarda in direzione delle funzionalità. Aspetti come materiali, forme e dimensioni al momento appaiono invece più vicine a una fase di assestamento. Mobvoi però, intende dimostrare di potersi muovere controcorrente, attirando l’attenzione del nuovo TicWatch 5 su diversi accorgimenti sicuramente interessanti.
Fermo restando comunque novità anche sul fronte delle applicazioni, l’idea Mobvoi è cercare nuovi spazio per intervenire su estetica, interazioni e consumi in modo integrato, senza stravolgimenti, ma con una risultato apprezzabile.
A partire dall’adozione della più recente piattaforma dedicata Snapdragon W5+ Gen 1. Grazie alla quale analizzare i dati raccolti in prima battuta a livello locale e successivamente in modo più approfondito attraverso il modello LLM backend. Più scontata invece l’adozione di Wear OS 3 come sistema operativo, all’insegna della continuità.
Solidità a tutto tondo
La cura Mobvoi nel progetto TicWatch 5 si vede però già dall’esterno. La cassa da 50 mm è in alluminio, utile anche a contenere il peso e aumentare la solidità dell’insieme. Soprattutto però, la lunetta metallica utile in fase di interazione, in aggiunta al classico pulsante laterale sulla destra. Lo schermo, in vetro Corning Gorilla Glass completa una configurazione all’insegna dell’elevata resistenza.
Confermata naturalmente una delle caratteristiche distintive come il display a doppio strato, dai consumi ridotti e grazie al quale visualizzare le metriche principali attraverso icone selezionabili ruotando la corona. Aspetto importante, senza attivare l’orologio.
La stessa corona è sfruttata anche per navigare e lanciare le app, regolare il volume e ingrandire o ridurre le mappe visualizzate sul display. Inoltre, il sistema ULP Display permette di avere sempre a portata di mano dati come frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue, calorie o la bussola.
Pensato per sport e salute
Si può considerare completo il supporto all’attività fisica. Oltre al sistema multi-GNNS, la possibilità di attivare simultaneamente più sistemi satellitari per il tracciamento, integrata anche la bussola e la possibilità di seguire percorsi su una mappa.
Per chi non rinuncia inoltre a allenarsi anche al buio, può tornare utile la retroilluminazione della zona di frequenza cardiaca e delle metriche di fitness commutabili. Uno sguardo ai colori mutevoli del display, aiuterà in una lettura praticamente istantanea
Più in generale, è possibile contare sulla lettura di parametri tra cui frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue, frequenza respiratoria, livello di stress e valutazione della salute del cuore. Non solo durante l’attività sportiva, ma per avere sempre a portata di vista un quadro complessivo sullo stato di salute
Tutto questo, TicWatch 5 promette di farlo per poco più di tre giorni, ottanta ore per la precisione l’autonomia dichiarata. A conti fatti, un paio di giorni meno di altri modelli simili. In linea con le ambizioni di fascia alta invece il prezzo indicato da Mobvoi, fissato a 359,99 euro.
Pubblicato il 26/5/2023