Alla compagnia di Alexa rinunciano in pochi
Alexa festeggia quattro anni. Al sistema di riconoscimento vocale di Amazon si affidano sempre più spesso anche gli italiani
Probabilmente non hanno ancora rivoluzionato la nostra vita come promettevano di fare, eppure i sistemi di riconoscimento vocale hanno comunque conquistato il cuore di tanti appassionati, e non solo degli scenari di fantascienza. Per buona parte, grazie anche agli smart speaker e tra i più utilizzati quelli di Amazon guidati da Alexa.
Tra entusiasti e perplessi, una storia ormai lunga quattro anni. Periodo sufficiente per un primo bilancio. Tra chi considera Alexa quasi uno di casa e chi invece preferisce restare ancorato ai più realistici metodi tradizionali, l’interazione vocale registra comunque una crescita.
Alexa, una di noi
In particolare, questo si presenta già come l’anno migliore. Secondo i dati Amazon, a oggi infatti le interazioni degli utenti hanno già raggiunto a livello globale quota otto miliardi. In pratica, come se tutti gli abitanti del Pianeta l’avessero provata almeno una volta.
Un traguardo riconosciuto anche da GFK, la cui analisi realizzata insieme a ServicePlan colloca Alexa nella classifica Best Product dei 10 brand più amati dagli italiani.
Dalle nostre parti, la proposta Amazon è stta utilizzata per impostare 800 milioni tra sveglie e timer, 120 milioni di promemoria e 45 milioni di liste per la spesa. Inoltre, 28 milioni di chiamate sono state avviata per via vocale.
Meteo e cucina, argomenti preferiti dagli italiani
Come non dovrebbe essere difficile prevedere, alto in particolare il numero di richieste collegate alle previsioni meteo. Al riguardo, Alexa è stata interpellata 135 milioni di volte. Nel pieno rispetto della tradizione italiana, subito dopo le domande hanno riguardato la cucina, con otto milioni di ricette richieste. Tra le più popolari, carbonara, pancake e tiramisù.
Considerevole anche il ruolo di compagnia nell’intrattenimento. Le ore di musica riprodotte nel 2022 sono arrivate a 400 milioni. I brani più richiesti restano le hit sanremesi, a partire da Farfalle di Sangiovanni, seguito da Dove si balla di Dargen D’amico e Brividi di Mahmood e Blanco.
Qualche sorpresa emerge a livello regionale. Se la Lombardia è la prima regione in Italia per utenti attivi, è il Molise ad aver registrato la maggior crescita di utenti attivi durante l’anno in corso, +56%. In tema di smart home, l’interesse maggiore arriva invece dalla Campania, dovei comandi sono aumentati del 62% in un anno.
Pubblicato il 11/11/2022