Tra Mi Band 7 Pro e un tracker c’è tanta differenza
Schermo largo per il Mi Band 7 Pro. Il nuovo tracker Xiaomi assomiglia a uno smartwatch e avrà il GPS
Partita in Patria, l’anticipazione ufficiale del Mi Band 7 Pro di Xiaomi ha presto varcato i confini nazionali. Atteso da tempo, soprattutto per capire se e quanto l’azienda cinese riesca a tenere fede al proprio modello di ottimo rapporto qualità/prezzo, l’arrivo ufficiale del nuovo tracker è dato per la fine del mese.
L’annuncio arriva dal sito Web cinese Weibo, precisando anche come non sarà una presentazione dedicata ma farà da corollario al più popolare arrivo dei nuovi smartphone.
Anche la disponibilità però, resta inizialmente limitata al mercato interno. Per chi è interessato dalle nostre parti, come ormai consuetudine per Xiaomi, ci sarà da attendere qualche tempo.

Il tracker diventa grande
La novità più importante di Mi Band 7 Pro sono le forme. Non più il classico display da tracker a larghezza cinturino, ma qualcosa di più squadrato. Lo schermo a colori e la relativa cassa saranno infatti rettangolari. Una sorta di via di mezzo con gli smartwatch.
Dal punto di vista estetico, ricorda più un Fitbit Charge. Anche se per trovare una vera similitudine bisogna guardare ai rivali di casa, vale a dire i recenti modelli Oppo e Honor.
Non molto si sa invece sulle novità più importanti, quelle relative alle funzioni. Tuttavia, sono pochi a dubitare della presenza di un GPS.

GPS e salute al centro di Mi Band 7 Pro
Quindi, facile prevedere più spazio al supporto per l’attività fisica. D’altra parte, il recente Mi Band 7 può essere preso come punto di riferimento. Parametri come VO2 Max e livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue si possono considerare scontati.
D’altra parte, come ha fatto Amazfit proprio in questi giorni, primo fattore distintivo per una versione Pro è proprio il GPS. Indispensabile per chi ama fare sport in massima autonomia, decisamente meno per chi non ha intenzione di rinunciare allo smartphone in qualsiasi occasione.
Non si parla di autonomina. Senza il tracciamento attivo però, è facile prevedere una durata della batteria intorno alle due settimane, ormai la regola per la categoria.
Cambia invece, anche se gradualmente, la strategia Xiaomi sui prezzi. Iniziati come particolarmente aggressivi, con il passare del tempo si stanno allineando alla media. Secondo le previsioni infatti, Mi Band 7 Pro costerà intorno ai 100 euro.
Pubblicato il 7/7/2022