NewsSmartwatchTecnologie

Il cinturino smart di Apple Watch, seducente e abbandonato






Uno sviluppatore iOS scopre in un prototipo di Watch 3 segnali di un potenziale cinturino smart, mai arrivato sul mercato

Tra le direzioni di ricerca Apple sulla linea Watch, si parla anche di inserire un cinturino smart. Elemento importante per dimensioni, al momento nel mondo smartwatch viene sfruttato solo in rare eccezioni. Tra queste, la più nota è Omron Heartguide, il cui successo è però è stato decisamente limitato da un aspetto troppo simile a quello di un misuratore di pressione medicale.

Al momento infatti, sembra ancora questa la principale utilità di un cinturino smart. Attività nella quale Apple sembra essere stata vicina a prendere una decisione importante. La notizia trapela solo oggi, ma probabilmente già nel 2017, allora si parla di Watch 3, l’idea era stata presa in seria considerazione.

Watch 3 aveva già i possibili connettori

Al punto da inserire in uno dei prototipi in fase avanzata due connettori proprio nella posizione dove solitamente viene attaccato il cinturino. Almeno, questa è l’ipotesi avanzata da uno sviluppatore iOS con l a passione peri prototipi dello smartwatch Apple.

L’immagine fornita da Giulio Zampetti su Twitter è abbastanza chiara. Al fianco di una serie di connettori ormai abituali sui Watch, a uso esclusivamente diagnostico al servizio dei tecnici per l’assistenza, nel prototipo 2013 compaiono due contatti inediti.

Appena entrato in possesso del potenziale Watch 3, lo sviluppatore ha avanzato delle ipotesi e avviato delle indagini. Non è servito molto arrivare alla conclusione di un  probabile contatto per un cinturino smart.

Apple è al lavoro su questa idea già da qualche tempo. I primi brevetti risalgono infatti al 2016. Resta da stabilire quale potrebbe essere l’applicazione e soprattutto perché l’idea è stata accantonata.

Il cinturino smart pù attendere

L’ipotesi più gettonata resta l’obiettivo di rilevare la pressione del sangue, per la quale al momento è indispensabile esercitare una pressione al polso. Non è da escludere però la ricerca verso altri sensori sempre in ottica salute, come per esempio un rilevamento della temperatura più affidabile.

Oppure, una via del tutto diversa, all’insegna della creatività. La possibilità di creare grazie a un cinturino smart una serie di effetti speciali, per cambiare colore o addirittura inserendo animazioni o messaggi. Se non addirittura come spazio aggiuntivo per leggerli i messaggi.

Per quanto siano intriganti però le prospettive, il progetto al momento è stato accantonato. Molto probabilmente, non ha raggiunto gli standard qualitativi ed estetici inseguiti da Apple. Oppure, più concretamente, il progetto si è rivelato troppo costoso. Quasi sicuramente, serviranno ancora diversi anni prima di sentirne parlare nuovamente.


Pubblicato il 8/7/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d